Dieta Semidissociata "Marzia"

 

Lunedì     

Colazione: caffè o tè, pane integrale tostato o fette biscottate con miele o marmellata senza zuccheri aggiunti

Spuntino: 1 spremuta di agrumi o 1 centrifugato di verdure (carote, sedano, finocchi, pomodori, cetrioli)

Pranzo:pasta con le zucchine; spinaci o bieta saltata in padella

Merenda: frutta fresca o verdure di stagione a piacere

Cena: minestrone di verdure miste; frittata con spinaci, insalata verde mista

Martedi

Colazione: caffè o tè, pane integrale tostato o fette biscottate con miele o marmellata senza zuccheri aggiunti

Spuntino: 1 spremuta di agrumi o 1 centrifugato di verdure (carote, sedano, finocchi, pomodori, cetrioli)

Pranzo: piatto di pasta integrale al pomodoro, fagiolini conditi con olio e succo di limone; mezzo panino integrale

Merenda: frutta fresca o verdure di stagione a piacere

Cena: una porzione di formaggi freschi misti (emmenthal, caciotta, ricotta vaccina)

Mercoledì

Colazione: caffè o tè, pane integrale tostato o fette biscottate con miele o marmellata senza zuccheri aggiunti

Spuntino: 1 spremuta di agrumi o 1 centrifugato di verdure (carote, sedano, finocchi, pomodori, cetrioli)

Pranzo: risotto preparato con 2 mestoli di brodo vegetale, olio; insalata mista con indivia e carote; mezzo panino integrale

Merenda: frutta fresca o verdure di stagione a piacere

Cena: Carne di manzo ai ferri; carote e zucchine saltate in padella, insalata verde mista

Giovedì

Colazione: caffè o tè, pane integrale tostato o fette biscottate con miele o marmellata senza zuccheri aggiunti

Spuntino: 1 spremuta di agrumi o 1 centrifugato di verdure (carote, sedano, finocchi, pomodori, cetrioli)

Pranzo: 1 piatto di gnocchi di patate al pomodoro; insalata verde mista

Merenda: frutta fresca o verdure di stagione a piacere

Cena: 1 porzione di lenticchie lesse

Venerdì

Colazione: caffè o tè, pane integrale tostato o fette biscottate con miele o marmellata senza zuccheri aggiunti

Spuntino: 1 spremuta di agrumi o 1 centrifugato di verdure (carote, sedano, finocchi, pomodori, cetrioli)

Pranzo: carote e sedano in pinzimonio; 1 piatto di pasta integrale al pomodoro e basilico; fagiolini lessati conditi con olio e succo di limone, pane integrale

Merenda: frutta fresca o verdure di stagione a piacere

Cena: sogliola ai ferri o 1 scatoletta di tonno al naturale; carote o broccoli saltati in padella

Sabato

Colazione: caffè o tè, pane integrale tostato o fette biscottate con miele o marmellata senza zuccheri aggiunti

Spuntino: 1 spremuta di agrumi o 1 centrifugato di verdure (carote, sedano, finocchi, pomodori, cetrioli)

Pranzo: insalata di patate e olive nere; 1 fettina di crostata alla frutta

Merenda: frutta fresca o verdure di stagione a piacere

Cena: minestrone di ortaggi misti di stagione, esclusi patate e legumi

Domenica

Colazione: caffè o tè, pane integrale tostato o fette biscottate con miele o marmellata senza zuccheri aggiunti

Spuntino: 1 spremuta di agrumi o 1 centrifugato di verdure (carote, sedano, finocchi, pomodori, cetrioli)

Pranzo: 1 trancio di focaccia al rosmarino o con verdure, insalata mista con lattuga, ravanelli, cetrioli o pomodori

Merenda: frutta fresca o verdure di stagione a piacere

Cena: trota al cartoccio, zucca al forno

 La dieta semidissociata va seguita per 15 giorni e consente di perdere circa 4 kg. Non è una dieta di tipo quantitativo, non si basa cioè sul calcolo rigido delle calorie.

Per ottenere risultati rapidi basta non esagerare con la quantità, in particolare di grassi e carboidrati. Si deve imparare ad autoregolarsi, consumando 1 porzione classica di diversi alimenti. Per evitare fraintendimenti ricordare che:

1 piatto di pasta o riso corrisponde a 80 gr.

mezzo panino pesa 30 gr. circa

1 porzione di legumi è costituita da 130-140 gr. di prodotto cotto

1 porzione di formaggi freschi è di 140-150 gr. circa

per condire e cucinare non superare 4 cucchiaini di olio extravergine d’oliva al giorno a crudo

si possono mangiare tutti gli ortaggi esclusi patate e legumi, quando non diversamente indicato

Per conoscere la compatibilità tra i diversi cibi:

Gli alimenti della lista B, neutri, possono essere mangiati con quelli della lista A e della lista C, mentre gli alimenti delle liste A e C non possono mai essere consumati insieme nello stesso pasto. La corretta digestione e assimilazione delle proteine è favorita da un ambiente acido.

Al contrario i carboidrati, per essere correttamente trasformati e utilizzati, hanno bisogno di un ambiente alcalino.Gli alimenti della lista B, neutri, possono essere mangiati con quelli della lista A e della lista C, mentre gli alimenti delle liste A e C non possono mai essere consumati insieme nello stesso pasto.

LISTA A

Carne

Latticini

Pesce

Uova

Frutta secca

Legumi

LISTA B

Ortaggi

Olio

Burro

Frutta fresca

LISTA C

Biscotti, dolci

Pane

Pasta

Riso

Banane

Patate

Richiedi un appuntamento con uno dei nostri nutrizionisti a Roma per avere una dieta personalizzata!

Richiedici informazioni

1000 caratteri rimanenti