Il formicolio alla gamba, ed in particolare al piede, è un disturbo non preoccupante dovuto dal fatto che i nervi rimangono schiacciati a lungo e, a causa della riduzione del flusso sanguigno, si intorpidiscono.
In questo caso il formicolio tende a passare in breve tempo. In altri casi invece il disturbo può essere connesso a condizioni più gravi: possono essere uno dei sintomi di un’embolia arteriosa, di epilessia e convulsioni, di ernia discale, ma anche di ictus e di infezioni erpetiche, neuropatia diabetica, mielite trasversa. I formicolii possono essere causati anche dalla radioterapia e dalla chemioterapia, dalla sciatica, dalla sclerosi multipla. In particolare, quando c’è un danno al nervo è importante intervenire in maniera corretta in modo da non causare un peggioramento nella capacità motoria del paziente. I formicolii al piede possono essere più o meno intensi e a volte si associano a dolore, intorpidimento, diminuzione della sensibilità, sensazione di bruciore ed altri sintomi.
Il formicolio può colpire il piede ma anche altre parti del corpo come:
- formicolio alle gambe
- formicolio alle dita della mano
- formicolio alle braccia
Quando si avvertono dei formicolii in maniera costante, è opportuno effettuare un consulto del medico perché alla base del disturbo ci possono essere diversi motivi.
Le cause
Come precedentemente anticipato, quando il formicolio ai piedi è passeggero, dipende una uno schiacciamento dei nervi: questo avviene se si mantiene a lungo una posizione eretta o seduta oppure se si indossano scarpe troppo strette e tacchi alti. Nei casi in cui il fastidio si manifesta in maniera continua e non passa, ci possono essere diverse cause, dirette o indirette:
- gravidanza
- sovrappeso o obesità
- danno ad un nervo
- compressione di un nervo (da frattura o da lussazione)
- lombosciatalgia
- carenza delle vitamine
- traumi al piede
- diabete
- infiammazione al fegato o ai reni
- ipertiroidismo
- sclerosi multipla
- abuso di alcol, tabacco o altre sostanze
- effetto collaterale di un farmaco che si sta assumendo
- cattiva circolazione
Altri Sintomi
Il formicolio ai piedi esso stesso un sintomo, che in molti casi è accompagnato da altri fastidi come:
- dolore
- intorpidimento
- indolenzimento
- mancanza di sensibilità negli arti inferiori
- debolezza
- fascicolazioni
- sensazione di bruciore
- sensazione pungente
- difficoltà a deambulare
- necessità di muovere spesso il piede