Rinofiller per rimodellare il naso senza bisturi
Cos’è la tecnica Rinofiller per rimodellare il naso?
Ne avrai sentito dire, ne avrai letto qui è lì, ma sei ancora in cerca di informazioni più precise su come si svolge questo trattamento, quanto dura, se fa male, e quali sono i risultati che si possono ottenere con questa tecnica.
Ebbene, in questo articolo rispondo alle domande più comuni sugli aspetti di una metodica innovativa che permette di intervenire sul naso senza l’uso del bisturi.
Infatti questa tecnica può integrare e, a volte, sostituire la rinoplastica, consentendo di ottenere vari miglioramenti estetici.
Quando il naso imperfetto diventa motivo di disagio
Visibile e determinante l’assetto del volto, il naso ne caratterizza i tratti con la sua forma e con le sue peculiarità. E quando il naso non piace, la sua presenza per molte persone può diventare un vero motivo di disagio estetico e psicologico, sia per i più giovani che per gli adulti.
Se è vero che l’estetica non può sempre farla da padrone, perché non siamo perfetti e non ruota tutto attorno alla “bellezza”, è altrettanto vero che ognuno di noi tende a realizzare il forte desiderio di sentirsi bene con se stessa/o.
Non a caso ho usato le virgolette per indicare un concetto più ampio di bellezza.
Infatti, seppur esistano dei canoni più o meno riconosciuti e condivisi, la bellezza diventa soggettiva nel momento in cui sentiamo di star bene con noi stessi e trasmettiamo questa sensazione anche all’esterno.
Ecco che quando non ci si sente a proprio agio a causa di un problema estetico, si ricorre alla sua correzione per risolvere un difetto che crea un profondo disagio.
Rinofiller: quali sono i suoi vantaggi e come funziona il trattamento?
Parlando di vantaggi, sicuramente quello più interessante per chi non vuole o non ha bisogno di ricorrere alla più classica rinoplastica, è quello di rimodellare un naso imperfetto senza dover ricorrere all’uso del bisturi.
La tecnica – ampiamente utilizzata nell’ambito della medicina estetica soft – è poco invasiva e non richiede anestesia.
Come funziona il rimodellamento del naso?
Innanzitutto, si tratta di una procedura molto poco invasiva, proprio perché non richiede l’intervento chirurgico.
Il trattamento viene svolto in ambulatorio e non necessita di alcuna anestesia.
Il medico specialista ed esperto nell’esecuzione del trattamento (e si presuppone sia a tutti gli effetti un professionista specializzato in medicina estetica) si serve di microiniezioni di acido ialuronico che svolgono un’azione modellante nella depressione che si forma, ad esempio, tra la fronte e la “gobba” del naso.
Ecco un esempio “prima e dopo” Rinofiller al naso
Quali difetti estetici si possono risolvere con il Rinofiller?
La tecnica è particolarmente indicata in questi casi:
- per sollevare la punta del naso, il cui l’abbassamento si manifesta soprattutto con il passare degli anni, oppure in persone già predisposte
- eliminare la cosiddetta “gobba” nasale
- correggere il “naso a sella” che presenta schiacciamenti o vuoti da riempire causati, per esempio, da un trauma nasale o lasciati da un precedente intervento di rinoplastica chirurgica riuscito male.
Quanto dura il trattamento con Rinofiller?
Il trattamento dura dai 10 ai 20 minuti e generalmente le microiniezioni sono ben tollerate, non provocando dolore.
A seconda dei casi per ottenere il risultato desiderato possono essere necessarie diverse sedute distanziate nel tempo.
Post Rinofiller: cosa succede dopo l’intervento?
Il post Rinofiller è una fase semplice da gestire, basta osservare alcuni accorgimenti:
- 1. nelle ore successive al trattamento evitare l’uso di occhiali sulle zone trattate, l’esposizione al sole e alle lampade UVA, saune e docce troppo calde.
- 2. dopo il Rinofiller potrebbero presentarsi normali rossori o gonfiori nella parte trattata. Questa condizione può durare per qualche giorno, ma non è tale da limitare o sospendere le proprie attività quotidiane.