Non è facile sbarazzarsene ed è anche rischioso per la salute. Il grasso che si deposita sulla pancia e sui fianchi è il più ostinato e difficile da eliminare.
È anche quello più insidioso e antiestetico, causa della comparsa di patologie metaboliche e cardiovascolari, oltre che di forte imbarazzo sia per donne che per uomini con un addome voluminoso.
Dall’alimentazione all’attività fisica si tenta in tutti i modi di rimediare, ma non sempre è possibile vedere risultati efficaci.
In questo articolo vediamo come ridurre il grasso sull’addome con Ozonoterapia. Un trattamento di medicina estetica che usa l’Ossigeno-Ozono per sciogliere gli acidi grassi.
Perché accumuliamo grasso nella zona addominale?
Accumuliamo grasso addominale per diversi motivi. Potremmo essere più o meno predisposti, ma sicuramente alcuni fattori restano fra le cause più ricorrenti:
● sedentarietà
● alimentazione scorretta (es: eccesso di carboidrati, zuccheri e grassi)
● scarsa massa muscolare (carenza di esercizio fisico che rallenta il metabolismo e favorisce lo sviluppo della massa grassa)
● insulino-resistenza e diabete
● fattori ormonali (es: menopausa).
Grasso addominale (viscerale) e grasso sottocutaneo
Parlando di grasso corporeo dobbiamo fare una distinzione tra grasso viscerale e grasso sottocutaneo.
Il grasso addominale o viscerale è quello che si deposita intorno agli organi e che porta conseguenze pericolose per la salute.
Il cuore fa più fatica a pompare sangue e aumentano la pressione e il battito cardiaco. Il grasso viscerale crea un meccanismo infiammatorio globale, causando col tempo anche un decadimento cognitivo.
Il grasso sottocutaneo non è pericoloso come quello viscerale, ma può esserne spia. E crea sicuramente disagio emotivo quando diventa eccessivo e visibile sulla pancia, sui glutei e sulle cosce.
Il grasso addominale nella donna in menopausa
Nella donna in menopausa il grasso addominale tende ad aumentare a causa della diminuzione degli estrogeni.
Questa condizione deve essere presa in seria considerazione con un atteggiamento attento e preventivo, per evitare problemi cardiovascolari.
L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel controllo e nella riduzione del grasso addominale:
Ecco poche regole essenziali, a iniziare dalla tavola per finire con l’esercizio fisico:
- preferire alimenti di origine vegetale e ridurre quelli di origine animale
- fare attenzione alle porzioni
- ridurre la glicemia: far posto a legumi, verdure crude e cotte che contengono fibra (che rallenta l’assorbimento del glucosio).
- ridurre formaggi e salumi che contengono acidi grassi saturi che producono infiammazione
- fare esercizio fisico per aumentare la massa magra.
L’attività motoria deve associarsi all’alimentazione per ridurre il grasso dall’addome. Ossigenare il fisico con il movimento è fondamentale per aumentare la massa magra e mantenere vivo il metabolismo con esercizi di resistenza e con attività cardio.E a proposito di ossigeno...
Ecco come ridurre il grasso dall’addome con Ozonoterapia
L’Ossigeno-Ozonoterapia in medicina estetica si applica per trattare diversi tipi di alterazioni estetiche, tra le quali:
- adiposità locali
- cellulite
- capillari
- trattamenti Anti-Age, anti-radicali liberi e anti-invecchiamento.
L’Ozonoterapia si può applicare per trattare le adiposità locali e per ridurre il ristagno dei liquidi negli arti inferiori.
L’Ossigeno-Ozono, infatti, svolge un’azione lipolitica, ovvero 1. scioglie i grassi; 2. riattiva il microcircolo capillare e il metabolismo tissutale locale per migliorare la circolazione veno-linfatica (effetto linfodrenante e antiedema); 3. stimola i vasi capillari e aumenta l’irrorazione nei tessuti.
Per quanto riguarda il grasso che si deposita sull’addome, l’effetto dell’Ozono agisce direttamente sugli acidi grassi che vengono scissi grazie alle sue proprietà.
La somministrazione dell’Ossigeno-Ozono per le adiposità locali
Il trattamento prevede la somministrazione della miscela di Ossigeno-Ozono, opportunamente dosata e iniettata nel tessuto adiposo mediante un sottilissimo ago.
In questo modo la sostanza riesce a sciogliere i grassi, riducendo il volume delle cellule che li contengono.
Questa terapia – che si può ripetere 2 volte alla settimana per un numero di sedute da stabilire con il medico – è particolarmente indicata nel trattamento degli accumuli adiposi dovuti a fattori endocrini e metabolici, a uno stile di vita sedentario, o che risultino irrisolvibili con gli interventi dietetici e comportamentali.
Come ridurre il grasso sull’addome con Ozonoterapia
www.saintlouishospital.it