La Grande Autoemoinfusione (GAEI) è una delle vie di somministrazione di Ossigeno-Ozono, una metodica naturale che usa la miscela ossigeno e ozono (parte attiva dell’ossigeno che respiriamo) a scopo terapeutico, ma al contempo convenzionale perché riconosciuta a tutti gli effetti dalla medicina ufficiale
Grande Autoemoinfusione Ossigeno Ozono Terapia, come si esegue e cosa possiamo curare con questa metodica
La Grande Autoemoinfusione (GAEI) è una delle vie di somministrazione di Ossigeno-Ozono, una metodica naturale che usa la miscela ossigeno e ozono (parte attiva dell’ossigeno che respiriamo) a scopo terapeutico, ma al contempo convenzionale perché riconosciuta a tutti gli effetti dalla medicina ufficiale.
Vediamo in cosa consiste, come si esegue e quali patologie possiamo trattare e curare con la Grande Autoemoinfusione (sangue ozonizzato e poi reinfuso).
In questi ultimi tempi sentiamo parlare sempre più spesso delle proprietà terapeutiche dell’Ozonoterapia su patologie di diversa natura, e per l’effetto importante sul nostro sistema immunitario difeso dagli attacchi di virus, funghi, batteri e da altri agenti nocivi per il nostro organismo.
Ossigeno Ozonoterapia, cosa cura e quali effetti produce
L’Ossigeno Ozonoterapia ha questa connaturata capacità conferitale direttamente dalla combinazione di ossigeno e ozono, una miscela gassosa impiegata su e nell’organismo attraverso diverse vie di somministrazione, fra cui appunto la Grande Autoemoinfusione che usiamo per curare malattie da insufficienza circolatoria arteriosa, insufficienza respiratoria, sindrome da stanchezza cronica.
Gli effetti benefici dell'Ossigeno Ozonoterapia, lo ricordiamo, sono dovuti all’ossigenazione del sangue e degli organi interessati:
● elimina il dolore e cura le infiammazioni
● riattiva la circolazione e aumenta il flusso di ossigeno corporeo
● agisce come antiossidante e protettiva contro i radicali liberi (anti invecchiamento)
● antimicrobico con effetto sterilizzante (Viricida, Battericida e Funghicida)
● attiva / regola le risposte immunitarie dell’organismo
● regolarizza il ritmo cardiaco e la pressione arteriosa.
Sono solo alcuni degli effetti benefici riconosciuti all’Ozonoterapia, impiegata anche nella cura di patologie a carico del microcircolo cerebrale (sclerosi multipla e demenza senile), il cui decorso può essere rallentato o bloccato se preso in tempo, proprio attraverso l'ossigenazione cerebrale che agisce sulle funzioni della memoria e dei riflessi.
Gli ambiti più comuni di applicazione dell’Ozonoterapia sono quelli legati ai dolori muscolo-articolari, ernia discale, artrosi e altre malattie infiammatorie; patologie circolatorie, batteriche e virali, malattie della pelle (per es: herpes, acne, eczemi).
Grande Autoemoinfusione Ossigeno Ozono Terapia, somministrazione per via sistemica
La Grande Autoemoinfusione Ossigeno Ozono Terapia è una delle vie di somministrazione che può avvenire, infatti, in modi diversi:
● per contatto sulla cute, insufflazioni rettale, vaginale e nasale
● per bocca attraverso l’acqua ossigeno ozonizzata)
● attraverso iniezioni sottocutanee, intramuscolari o intrarticolari per trattare dolori e infiammazioni articolari (es: artrosi) e traumi muscolo tendinei (es: gomito del tennista)
● via sistemica, attraverso autoemoinfusione.
Come si esegue la Grande Autoemoinfusione
La Grande Autoemoinfusione si esegue prelevando 100 o 200 cc di sangue da una vena del braccio del paziente, sangue che finisce in una sacca da trasfusione sterile, certificata e a circuito chiuso.
Utilizzando sempre l’ago del prelievo ancora inserito nella vena del paziente, attraverso uno specifico dispositivo si inserisce la miscela gassosa di ossigeno e ozono nella sacca per mescolarla con il sangue prelevato che viene, quindi, iniettato nuovamente nel circolo sanguigno.
A questo punto il laccio emostatico viene tolto dal braccio del paziente, la sacca viene sollevata e il sangue affluisce di nuovo nell’organismo trasportando con sé l’ozono per aumentare l’ossigenazione dei tessuti ed esercitare tutti gli altri effetti terapeutici:
- azione vasodilatatrice / miglioramento della circolazione sanguigna e ossigenazione dei tessuti (aumenta l’elasticità della parete del globulo rosso in grado di distribuire ossigeno a tutti i tessuti, compresi vasi e capillari più piccoli)
- azione rigenerante del tono muscolare
- aumento della forza e della resistenza fisica
- riduzione della fatica e del dolore
- rafforzamento del sistema immunitario grazie a sostanze quali per esempio interleuchine, citochine, interferone liberate nel sangue ad opera dell’ossigeno (naturale antiossidante).
Grande Autoemoinfusione Ossigeno Ozono Terapia, quanto dura il trattamento?
Il trattamento GAE dura circa 30 minuti.
Ci sono controindicazioni?
Non ci sono controindicazioni particolari trattandosi di una metodica naturale che sfrutta sostanze presenti in natura e con le quali conviviamo. Tuttavia, la terapia deve essere eseguita da un Medico Ozonoterapeuta dopo una visita accurata nel corso della quale si definisce l’eventuale disturbo o patologia, sintomi correlati, obiettivi terapeutici e idoneità al trattamento.
Quali patologie possiamo curare con l’Ossigeno Ozonoterapia?
L’Ossigeno Ozonoterapia interviene nella cura di diverse patologie croniche, malattie autoimmuni, malattie artrosiche e reumatologiche, tra queste:
A
Acne
Afte
Alghe osteostrutturali
Allergie (Rinite, Asma bronchiale)
Arteriosclerosi
Artrite Psoriasica
Artrite Reumatoide
Artrosi
C
Carie
Cefalee
Cistiti non rispondenti a terapie tradizionali
Collagenopatie
Coronaropatia Arteriosclerotica
D
Disturbi gengivali
Diabete Mellito
Discopatie
Distacco retinico
E
Emicrania
Epatiti
Ernie
F
Fibromialgia
Flebopatie
Foruncolosi
G
Gonartrosi
I
Infezioni cutanee acute o croniche
Infezioni ricorrenti
Insufficiente irrorazione arteriosa periferica
Intolleranze Alimentari
L
LES
M
Morbo di Alzheimer
Morbo di Parkinson
Morbo di Raynaud
Malattie Autoimmuni
Malattie Infiammatorie Intestinali Croniche
O
Oftalmologia: retinopatia diabetica, degenerazione maculare senile, retinite pigmento, glaucoma cronico
Osteoporosi
P
Pannicolopatia edemato-fibrosa (cellulite) con trattamento sistemico e sottocutaneo (mesoterapia)
Protrusioni
Psoriasi
S
Sclerosi a placche
Sclerodermia
Sclerosi multipla
Sindromi faccettali
Sordità
Spondilite Anchilosante
Stanchezza cronica e Sindrome da fatica cronica
T
Tendinopatie
U
Ulcere topiche
A cura del Prof. Dott. Luigi Di Girolamo
Specialista in Chirurgia d'urgenza e Pronto Soccorso – Ossigeno Ozonoterapeuta esperto e abilitato SIOOT, Responsabile della Società di Ossigeno-Ozonoterapia Italiana per la Regione Lazio.