Ossigeno Ozonoterapia
Il Saint Louis Hospital è uno studio polispecialistico specializzato nei trattamenti di ossigeno-ozonoterapia, grazie all'esperienza pluriennale del Prof. Dott. Di Girolamo, responsabile della Societa' di Ossigeno-Ozonoterapia Italiana per la Regione Lazio.
Ossigeno Ozonoterapia: la guida completa su benefici, effetti e cure
Quali sono i benefici dell’Ossigeno Ozonoterapia e quali le cure che si possono applicare nei vari ambiti della medicina?
Lo spieghiamo in questa guida completa per rispondere alle domande che tante persone si fanno sulla terapia con ozono.
Precisiamo subito che l’Ossigeno Ozonoterapia è una terapia naturale, perché usa l’ozono (parte attiva dell’ossigeno che respiriamo), e non rientra nella classificazione di medicina alternativa, trattandosi di una terapia convenzionale, riconosciuta a tutti gli effetti.
La terapia con ozono: una metodica antica
La cura con ozono non è una metodica nuova, basti pensare che la sua applicazione in medicina conta oltre 160 anni.
All’inizio veniva usata come rimedio per ulcere e piaghe, poi – nel tempo – i risultati di questa miscela gassosa (ossigeno e ozono) hanno dato prova di grande efficacia nella cura di molteplici patologie, che vedremo a breve, fino a renderla una terapia oggi applicabile in tanti ambiti della medicina.
Usata perlopiù nel trattamento dei dolori cervicali, dorsali e lombari, causati da ernia discale, nella cura di artrosi e altre malattie infiammatorie, l’Ossigeno Ozonoterapia viene impiegata anche per la cura delle patologie circolatorie, batteriche e virali, malattie della pelle (per es: herpes, acne, eczemi), patologie che intaccano il microcircolo cerebrale, come sclerosi multipla e demenza senile, il cui decorso in quest’ultimo caso viene bloccato se preso in tempo, o rallentato, attraverso l'ossigenazione cerebrale che porta al miglioramento di memoria e riflessi.
I benefici dell’Ossigeno Ozonoterapia
I benefici sono legati alla ossigenazione del corpo. La terapia si serve di ozono e ossigeno per agire in modi diversi sulla salute, tra i quali:
- eliminare il dolore e curare le infiammazioni
- riattivare la circolazione e aumentare il flusso di ossigeno corporeo
- aumentare la resistenza allo sforzo
- agire come antiossidante, antibatterico e antifungino
- attivare / regolare le risposte immunitarie dell’organismo
- regolarizzare ritmo cardiaco e pressione arteriosa
- rallentare l’invecchiamento cerebrale e del corpo.
Questi sono alcuni degli effetti che si possono ottenere con l’Ozonoterapia.
Nel paragrafo dedicato, si possono approfondire tutte le patologie trattabili con questa metodica.
Somministrazione in Ozonoterapia: come funziona la terapia con ozono?
La somministrazione può avvenire in modo diversi a seconda dei casi:
- contatto (sulla cute e per insufflazioni rettale, vaginale e nasale)
- per bocca (acqua ossigeno ozonizzata)
- tramite iniezioni sottopelle, intramuscolo o intrarticolare, in modo da arrivare direttamente dove deve agire. Metodo cui si ricorre per trattare dolori e infiammazioni: articolari (es: artrosi) e traumi muscolo tendinei (es: gomito del tennista)
- via sistemica, attraverso autoemoinfusioni: si effettua un prelievo di sangue, si mescola il sangue all’ozono e si reintroduce la miscela nell’organismo, aumentando così l’ossigenazione dei tessuti.
Si ricorre a questo metodo per la cura delle malattie da insufficienza circolatoria arteriosa, insufficienza respiratoria e per la sindrome da stanchezza cronica.
Cure con Ossigeno Ozonoterapia
Come premesso, le patologie che si possono trattare con l’Ossigeno Ozonoterapia sono diverse e appartenenti a molteplici ambiti della medicina.
Traumatologia/Ortopedia
Osteoporosi, artrosi, artrite, discopatie della colonna, conflitti discoradicolari, protrusioni ed ernie discali di ogni distretto cervico-dorso-lombare. Lombosciatalgia, sciatica paralizzante, cervicobrachialgie, periartrite scapolo omerale. Epicondiliti, sindrome del tunnel carpale e ulnare. Coxartrosi, periartrite d’anca, gonartrosi, meniscopatie, lacerazioni meniscali e legamentose, lacerazioni nervose e tendinee, lesioni e rotture muscolari. Reumatismo articolare acuto, artrite reumatoide. Spondilopatia artrosica e artritica, artrite psoriasica ossea.
Angiologia (disturbi della circolazione arteriosa, venosa e linfatica)
Arteriopatie dal grado I al IV, vasculopatia venosa, flebiti recenti e croniche, coronaropatie, tromboflebiti recenti e croniche, ulcere venose post-flebitiche e diabetiche, varici venose, sclerosi capillare, piaghe da decubito e cancrena, insufficienze venose, vasculiti da ischemia, maculopatie retiniche ischemiche senili e non, linfoedema.
Dermatologia
Herpes zoster e simplex, acne, eczema, alopecia areata, caduta dei capelli, foruncolosi, verruche, linfoedema, micosi, eczemi anali e inguinali, piaghe da decubito e diabetiche. Psoriasi e dermatiti da contatto.
Medicina Estetica
Lipodistrofia (cellulite), adiposità localizzate e obesità, cicatrici post-operatorie, rughe, tonificazione della cute. Borse palpebrali superiori e inferiori.
Medicina dello Sport
Fascite plantare, morbo di Morton, tallonite, metatarsalgia, distorsioni, ginocchio, meniscopatie traumatiche e degenerative, lesioni legamento collaterale interno ed esterno, crociato anteriore interno ed esterno, tendinopatie achillea anche con lacerazione, tendinite e rottura della cuffia dei rotatori della spalla, ernie discali dei vari distretti (anche cervicali). Recupero fratture e lesioni tendino-muscolari, epicondilite e borsiti.
Pneumologia
Broncopatia cronico-ostruttiva e ipertensione polmonare, bronchiti, broncopolmoniti, pleuriti, asma, rinite allergica, broncospasmo, asma bronchiale acuta e cronica di varia natura.
Medicina Interna
Epatopatie, epatiti acute e croniche da virus A, B e C, esofagiti, gastriti di varia natura, colonpatia da nevrosi e organiche, morbo di Crohn, rettocolite ulcerosa, disbiosi intestinale, complicanze del diabete, periferiche neurovascolari con piaghe e ulcere.
Ematologia
Malattie del ricambio, disordini metabolici come ipercolesterolemia, iperglicemia, alterazioni dei componenti del sangue (piastrinosi).
Geriatria
Demenza senile, artrosi, processi infiammatori cronici, dolore cronico, arteriosclerosi, ictus, ischemie, paresi e paralisi, morbo di Parkinson, prevenzione e stabilizzazione Alzheimer.
Neurologia
Cefalee a grappolo, vascolari e tensive, emicranie, depressione, malattie neurovascolari, neuropatie diabetiche e di ogni altro tipo e distretto corporeo, sclerosi multipla e SLA. Esiti neurologici di ischemia cerebrale, epilessia, sindrome di Ménière e Tinnitus.
Immunologia
Immunodeficienze acquisite e non, sindromi autoimmunitarie: tiroiditi, vasculiti, fibromialgie, dermatomiositi, Raynaud, connettiviti, lupus eritematoso. La terapia con ozono in questi casi svolge azione coadiuvante nei trattamenti oncologici radianti e chemioterapici e in Oncologia.
Andrologia
Trattamento della potenza vascolare peniena funzionale e organica, impotenza della donna, coadiuvante nella fertilità.
Trapianti
La terapia con ozono si usa come trattamento di supporto antirigetto, per gestire complicanze infettive post-chirurgiche (post intervento cardiaco, epatico, renale).
Allergologia
Allergie alimentari, da contatto, dermatiti, pollinosi, allergie in genere. Asma allergico, riniti, eczemi.
Otorinolaringoiatria
Otiti esterne e medie. Polipi nasali, sinusiti acute e croniche, mastoiditi, vertigini di vario genere, acufeni.
Oculistica
Retinopatie ischemiche e degenerative, retinopatie diabetiche, maculopatie retiniche di varie eziologie, ipovisus, tra cui da ischemia cerebrale e non, calazio.
Urologia
Cistiti, cistopieliti, nefriti, insufficienza renale acuta e cronica, ipertrofia prostatica, prostatiti, induratio penis plastica, infezione e micosi dei tratti urinari superiori ed inferiori incluse pielonefriti. Coadiuvante nella dialisi.
Ginecologia
Annessiti tubariche e ovariche, bartoliniti, infezioni batteriche, protozoarie e micotiche, anche cronicizzate da anni, cistiti ricorrenti, vaginiti, mestruazioni dolorose, mastopatia fibrocistica.
Altre applicazioni
Lipomi, emorroidi, impotenza maschile di ogni età, lavaggio del sangue con pulizia vascolare, arteriolare, venulare, capillare, di ogni distretto corporeo e con ossigenazione. L’ozonoterapia fluidifica il sangue, migliora la circolazione, migliora l’apporto di ossigeno ai vari organi, agendo contro i disturbi dell’apparato cardio-vascolare.
Quante sedute di Ossigeno Ozonoterapia occorrono e quanto dura una seduta?
Il numero delle sedute dipende dalla patologia da trattare.
Tuttavia, l’effetto dell’Ozonoterapia è piuttosto rapido: già dopo 3-4 applicazioni si iniziano a sentire miglioramenti evidenti.
Una seduta può durare circa 10 minuti (per infiltrazione) fino a 40 minuti per la somministrazione per via sistemica.
Ozonoterapia Controindicazioni ed Effetti Collaterali
Tante domande sull’Ossigeno Ozonoterapia riguardano le controindicazioni, i possibili effetti collaterali e il dolore che si potrebbe provare durante la somministrazione o dopo il trattamento.
Ebbene, la terapia con ozono non ha controindicazioni e nessun effetto collaterale, se non quello – positivo – di agire anche sulle patologie correlate. Si viene per trattare un disturbo e si riceve giovamento anche per altre patologie.
Non lasciatevi condizionare dalla suggestione che può rievocare “iniezioni di ozono”. Non si prova dolore durante la somministrazione per infiltrazione, considerando il sottilissimo spessore degli aghi, quasi invisibili.
È certamente consigliato affidarsi solo a medici specializzati nel trattamento con ozono e che sanno come eseguire questa metodica.
La terapia si può affiancare ad altre terapie convenzionali, ma se ne sconsiglia il ricorso in questi casi:
- gravidanza
- crisi epilettiche
- ipertiroidismo
- favismo
- scompenso cardiocircolatorio acuto
Visita specialistica per ossigeno ozonoterapia € 90
Il prof. Di Girolamo riceve presso gli studi di:
Cinecittà - Roma: Via Giuseppe Messina, 6 scala F - interno 1
Circ.ne Nomentana - Roma: Circonvallazione Nomentana, 406 interno 1
San Cesareo - Roma: Via Cesare Battisti, 1
Anzio - Roma: Via delle Robinie, 47 - interno 1
Richiedici maggiori informazioni
Consulenza personalizzata
Prenota la tua consulenza personalizzata con il Prof. Luigi Di Girolamo