Traumi Sportivi
Le indicazioni più frequenti dell’Ossigeno-Ozonoterapia nella medicina sportiva sono il recupero dei traumi sportivi, in particolare le distorsioni articolari, le contratture o gli strappi muscolari, dove si osserva una importante riduzione dei tempi di recupero della attività motoria.
Si ottiene anche un recupero accelerato dopo fratture e lesioni tendino-muscolari grazie all’azione rapida di cicatrizzazione dell’ozono. L’Ozonoterapia si utilizza anche nei seguenti casi clinici: epicondiliti o gomito del tennista, talloniti, metatarsalgia, borsiti, fascite plantare, morbo di Morton, metatarsalgia, distorsioni di qualsiasi genere, meniscopatie traumatiche e degenerative, lesioni legamento collaterale interno ed esterno, crociato anteriore interno ed esterno, tendinopatie achillea anche con lacerazione, tendinite e rottura della cuffia dei rotatori della spalla, ernie discali dei vari distretti anche cervicali, ovvero in tutte le patologie da elevato utilizzo dei muscoli e dei tendini, tipiche dell’attività dello sportivo.
L’Ossigeno-Ozonoterapia viene utilizzata in diversi casi, in particolare per rendere massimale la resa muscolare dello sportivo, l’ossigenazione di tutti i tessuti e la resistenza allo sforzo.